La segnaletica dei single trail indica i livelli di difficoltà tecnica, che nella regione bike Merano-Val Venosta vanno da S0 a S3.
S0:
Single trail senza particolari difficoltà: sentieri fluidi nel bosco e prati su terreni naturali compatti o ghiaia compatta. Non ci sono ostacoli come gradini, rocce o tratti con radici. La pendenza è leggera o moderata, le curve sono ampie. Superabile senza particolari tecniche di guida.
S1:
Sono previsti piccoli ostacoli come radici piatte e piccole pietre. Occasionali canali d'acqua e danni da erosione sono spesso la ragione del livello di difficoltà aumentato. Il fondo è parzialmente non consolidato. La pendenza massima è del 40%. Non sono previste curve a tornante. Sono necessarie conoscenze base di tecnica di guida e attenzione costante. Gli ostacoli possono essere superati rotolando.
S2:
Radici e pietre più grandi, il terreno è spesso non consolidato. Sono previsti gradini e scale piatte. Spesso curve strette e passaggi ripidi fino al 70% non sono rari. È necessaria una tecnica di guida avanzata.
S3:
Single trail con molti massi più grandi o passaggi con radici. Gradini alti, curve strette a tornante e tratti traversali impegnativi sono frequenti, i tratti fluidi sono rari. Spesso bisogna anche fare i conti con terreno scivoloso e ghiaia sciolta. Pendenze oltre il 70% non sono rare. È richiesta un'ottima padronanza della bici, cioè frenata precisa e buon equilibrio.
S4:
Single trail molto ripidi, fortemente bloccati con grandi massi e passaggi con radici impegnativi, e per lo più terreno morbido. Rampe estremamente ripide, curve a tornante strette e gradini che inevitabilmente toccano la corona sono caratteristici dei trail S4. Per questo motivo si raccomanda l'uso di un parasassi per la corona. Per avere successo in questo livello di difficoltà, tecniche come lo spostamento della ruota anteriore e posteriore sono essenziali, così come la perfetta padronanza della tecnica di frenata e dell'equilibrio. Un trail S4 è raccomandato solo per coloro che amano passaggi estremi, tecnicamente molto impegnativi, poiché anche portare la mountain bike a piedi in questi passaggi può spesso essere pericoloso.
S5:
Terreno bloccato con contropendenze, campi di massi, curve a tornante molto strette e una moltitudine di ostacoli come alberi caduti. Molti tratti hanno una pendenza estrema. Gli spazi di frenata sono spesso brevi e talvolta quasi inesistenti. Gli ostacoli devono spesso essere superati in combinazione. Solo ciclisti molto esperti e sicuri dovrebbero avventurarsi sui trail S5. Su questi percorsi gli ostacoli possono spesso essere superati solo saltando. Nelle curve a tornante lo spostamento della ruota è quasi impossibile. Anche portare la bicicletta può diventare una vera sfida in alcuni punti, poiché è necessario tenersi o addirittura arrampicarsi mentre si cammina.