Panoramica delle nostre pagine informative

Nelle seguenti pagine trovate informazioni su diversi argomenti

Vi offriamo risposte sull'Alto Adige, Merano e Val Venosta in una panoramica ordinata per temi. Per ulteriori domande non esitate a contattarci.

Alto Adige

Quali passi ci sono in Alto Adige?

L'Alto Adige è un vero paradiso per i ciclisti e offre una serie di passi impressionanti che rappresentano sia una sfida che offrono viste spettacolari. Ecco alcuni dei passi più famosi dell'Alto Adige.

  • Passo dello Stelvio (in tedesco Stilfser Joch): Con i suoi 2.757 m è uno dei passi asfaltati più alti delle Alpi. La salita da Prato è particolarmente popolare e offre 48 tornanti fino alla vetta.
  • Passo del Rombo (in tedesco Timmelsjoch): Un bellissimo passo che collega l'Alto Adige con la valle Ötztal in Austria. Si trova a 2.474 m e offre viste impressionanti.
  • Passo di Pennes (in tedesco Penser Joch): Situato a 2.211 m, questo passo collega la Val Sarentino con la Val d'Isarco (Vipiteno).
  • Passo di Monte Giovo (in tedesco Jaufenpass): Si trova a 2.094 m e collega la Val Passiria con la Val d'Isarco (Vipiteno).
  • Passo delle Palade (in tedesco Gampenpass): Questo passo, situato a 1.518 m, collega la Val d'Adige con la Val di Non.
  • Passo di Costalunga (in tedesco Karerpass): Un passo relativamente basso (1.752 m) che collega la Val d'Ega con la Val di Fassa e si trova vicino al famoso Lago di Carezza.
  • Passo Gardena (in tedesco Grödner Joch): Con i suoi 2.136 m, questo passo si trova tra la Val Gardena e la Val Badia. Offre viste fantastiche sulle Dolomiti.
  • Passo Sella (in tedesco Sellajoch): Questo passo si trova a 2.244 m e offre viste impressionanti sulle Dolomiti circostanti.
  • Passo delle Erbe (in tedesco Würzjoch): Situato a 1.987 m, è un passo meno trafficato che collega la Val Badia con la Val di Funes.

Questo elenco non è affatto completo, poiché l'Alto Adige offre molti altri passi e strade minori che meritano di essere esplorati. Ricordatevi di controllare le condizioni meteorologiche e stradali prima di mettervi in viaggio, poiché alcuni di questi passi in alta quota possono presentare neve e condizioni difficili, specialmente fuori dalla stagione estiva. Buon viaggio!

Quali fiumi attraversano Bolzano?

La città di Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige, è attraversata da tre importanti fiumi: l'Adige, l'Isarco e il Talvera.

L'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia, lambisce Bolzano caratterizzando il paesaggio circostante. Nasce al Passo Resia e dopo circa 415 km sfocia nel Mare Adriatico. Lungo l'Adige si trovano numerose possibilità ricreative, come il ciclismo, l'escursionismo e la pesca.

Nel centro della città scorre l'Isarco, un importante affluente dell'Adige. Nasce nelle montagne del Brennero e confluisce nell'Adige a sud di Bolzano. L'Isarco caratterizza il panorama urbano e offre anche diverse possibilità per attività ricreative. Le sue rive sono popolari percorsi pedonali e ciclabili, e le sue acque limpide sono un punto di attrazione per i pescatori.

Il Talvera, un fiume più piccolo ma caratteristico, nasce nelle Alpi Sarentine e confluisce nell'Isarco a Bolzano. È particolarmente noto per i pittoreschi Prati del Talvera, un'area ricreativa molto frequentata da residenti e turisti. Questo luogo idilliaco invita a fare passeggiate, picnic e attività sportive, mentre si gode la vista impressionante delle montagne circostanti.

Ognuno di questi fiumi conferisce a Bolzano un carattere unico e contribuisce alla bellezza naturale e alla diversità della regione.

Qual è il periodo migliore per visitare l'Alto Adige?

I mesi estivi e autunnali di luglio, agosto e settembre sono particolarmente popolari. Il periodo da aprile a ottobre è ideale per escursionisti e ciclisti, mentre gli sciatori e gli escursionisti invernali possono godersi i mesi invernali.

La primavera inizia particolarmente presto nella zona di Merano con temperature intorno ai 20 gradi. Già alla fine di marzo, l'area intorno a Merano si è risvegliata dal suo letargo invernale.

Temperature medie minime e massime a Merano nel 2023

Fonte: Ufficio Meteorologico – Bolzano

Perché in Alto Adige si parla tedesco?

Circa due terzi degli altoatesini parlano tedesco. Nella provincia autonoma, il tedesco è lingua ufficiale alla pari con l'italiano. Nelle parti ladine dell'Alto Adige, il ladino è un'ulteriore lingua ufficiale.

L'Alto Adige è stato parte del Tirolo fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra, l'Austria ha dovuto cedere molti territori, tra cui l'Alto Adige.

La maggior parte dei residenti parla nel dialetto altoatesino, che si distingue dal tedesco standard.

Distribuzione linguistica in Alto Adige

Al 31.12.2021 l'Alto Adige conta circa 536.000 abitanti con diverse lingue madri. La distribuzione dei tre gruppi linguistici:

  • 69,4% gruppo linguistico tedesco
  • 26% gruppo linguistico italiano
  • 4,5% gruppo linguistico ladino
Dove fa più caldo in Alto Adige in autunno?

Nella conca di Merano, Bolzano e dintorni le temperature massime giornaliere in ottobre raggiungono i piacevoli 18° C. Nell'Alta Val Pusteria e nell'Alta Val Venosta può già fare piuttosto freddo in questa stagione.

Le regioni turistiche più popolari in autunno sono: il Meranese, l'Alto Adige meridionale, la Valle Isarco.

Temperature medie minime e massime a Merano nel 2023

Fonte: Ufficio Meteorologico – Bolzano

Quali sono i ghiacciai dell'Alto Adige?
  • Ghiacciaio di Valle del Monte (Übeltalferner): Con 6,16 km² (2019) è il più grande ghiacciaio dell'Alto Adige. Il ghiacciaio si trova alla fine della Val Ridanna e prende il nome dalle sue minacciose pareti rocciose. Quota: 2550 m - 3470 m
  • Ghiacciaio di Solda (Suldenferner): Con 5,7 km² (2006) è il secondo più grande ghiacciaio dell'Alto Adige e si trova sul versante orientale dell'Ortles, Zebrù e Gran Zebrù.
  • Ghiacciaio della Pietra del Fuoco (Feuersteinferner)
  • Ghiacciaio di Ries (Rieserferner)
  • Ghiacciaio di Lenkstein
  • Ghiacciaio del Cevedale (Zufallferner)
  • Ghiacciaio di Lasa
  • Ghiacciaio di Fürkele
  • Ghiacciaio Lungo
  • Ghiacciaio dell'Ortles
  • Ghiacciaio di Ries
  • Ghiacciaio Alto
  • Ghiacciaio di Ultimo
  • Ghiacciaio di Schran
  • Ghiacciaio di Gepatsch
  • Ghiacciaio di Vallelunga
  • Ghiacciaio Bärenbart
  • Ghiacciaio di Freibrunn
  • Ghiacciaio di Planeil
  • Ghiacciaio di Mazia
  • Ghiacciaio Graf
  • Ghiacciaio di Tessa
  • Ghiacciaio di Kessel
  • Ghiacciaio di Predoi
  • Ghiacciaio Esterno di Lahner

I ghiacciai sono importanti riserve di acqua dolce. Specialmente nella Val Venosta arida, i ghiacciai come serbatoi d'acqua sono di enorme importanza, particolarmente per l'irrigazione delle aree agricole coltivate.

Merano

Quale fiume attraversa Merano?

Il Passirio (ted. Passer) nasce da diverse sorgenti al Passo del Rombo, attraversa la Val Passiria e Merano, dove confluisce nell'Adige. Con circa 43 km il Passirio è uno dei maggiori affluenti dell'Adige.

Nell'alta Val Passiria tra Moso e San Leonardo ci si può avvicinare molto al Passirio lungo il sentiero delle gole della Val Passiria. L'impressionante sentiero segue il corso superiore su ponti e costruzioni metalliche, dove il fiume si è scavato profondamente nella roccia.

Pesca a mosca sul Passirio – In Val Passiria ci sono condizioni ideali per la pesca a mosca, sia per principianti che per esperti: il Passirio offre tratti variegati, con zone a scorrimento veloce e tranquillo.

Nell'ambito del progetto "Il Passirio per Merano – Spazi aperti sull'acqua" sono state realizzate le cosiddette terrazze sul Passirio. Ampie gradinate erbose, vicino alle Terme di Merano, invitano a rallentare e godersi il momento.

Continua a leggere: Passirio - Il fiume che attraversa Merano

Che tempo fa a Merano in ottobre?

Merano è nota per il suo clima mite e le temperature medie in ottobre variano tra i 6° e i 19° C.

Quando ci sono i mercati a Merano?

Grande mercato settimanale di Merano

  • Ogni venerdì dalle 08:00 alle 13:00.
  • Abbigliamento, scarpe, pelletteria, piante, alimentari come pane, salumi, formaggi, pesce, frutta, verdura ecc.
  • In Piazza Prader, via Andreas Hofer, lungo via Mainardo fino all'incrocio con via Otto Huber.


Piccolo mercato settimanale di Merano

  • Ogni martedì dalle 08:00 alle 13:00.
  • Abbigliamento, scarpe, pelletteria, alimentari come pane, salumi, formaggi, pesce, frutta, verdura
  • In Piazza Prader


Mercato contadino in Piazza Fontana a Maia Alta

  • Ogni mercoledì dalle 07:00 alle 13:00.
  • Frutta e verdura fresca di stagione e prodotti agricoli regionali.


Mercato contadino in via Mainardo

  • Ogni mercoledì dalle 08:00 alle 12:00.
  • Frutta e verdura fresca di stagione e prodotti agricoli regionali.


Mercato contadino in via G. Galilei

  • Ogni sabato dalle 08:00 alle 12:00.
  • Frutta e verdura fresca di stagione e prodotti agricoli regionali.


MM - Mercato Meranese - Regionalità & Sostenibilità

  • Ogni sabato dalle 09:00 alle 13:00.
  • Specialità di carne, formaggi, frutta, verdura, pane ed erbe aromatiche.
  • Corso Libertà, Piazza della Rena

Mercatino di Natale a Merano 2025

  • ?
  • Chiuso il 25 dicembre
Quanto dista Merano da Monaco di Baviera?
  • In linea d'aria: 165 km
  • Strada: 250 km (circa 3h 30min)

La distanza tra Merano in Alto Adige / Italia e Monaco di Baviera in Germania è di circa 300 chilometri via strada. La distanza esatta può variare a seconda dell'itinerario specifico scelto. Il tempo di percorrenza in auto è generalmente di circa 3 - 4 ore, a seconda delle condizioni del traffico e del percorso scelto.

Opzione 1: Via Passo del Brennero

Un percorso frequentemente utilizzato va da Monaco attraverso la A8 e A93 fino alla A13 attraverso l'Austria via Passo del Brennero, che rappresenta una delle principali arterie attraverso le Alpi. Dopo aver superato il Passo del Brennero, si prosegue sulla A22 in Italia fino all'uscita Bolzano Sud. Da lì si raggiunge Merano sulla superstrada MeBo. Questo percorso è relativamente veloce e diretto.

Brennero e Passo Giovo

Per un itinerario che include il Passo Giovo, tipicamente si passa da Monaco a Innsbruck, poi verso sud in direzione del Passo del Brennero, ma deviando prima verso Vipiteno. Da Vipiteno si può proseguire attraverso il Passo Giovo e la Val Passiria, che rappresenta un percorso molto panoramico ma tortuoso e impegnativo, prima di raggiungere Merano.

Opzione 2: Via Passo Resia

Un percorso alternativo e paesaggisticamente attraente vi porta da Monaco attraverso la A95 o A96 e prosegue su strade statali austriache verso Landeck, da dove si attraversa il Passo Resia che collega l'Italia all'Austria. Dopo aver superato il passo si entra in Val Venosta e si prosegue verso sud fino a Merano. Questo percorso è particolarmente suggestivo per il viaggio lungo il Lago di Resia e attraverso la Val Venosta.

Dove si può parcheggiare a Merano?

I principali parcheggi a Merano:

  • Parcheggio San Giuseppe
  • Garage Terme Merano
  • Parcheggio Karl Wolf
  • Garage Plaza
  • Garage Cantina Lagundo
  • Parcheggio Meranarena
  • Garage Maia Alta
  • Parcheggio Piazza Prader (gratuito)
  • Parcheggio Stazione Maia Bassa (gratuito)

Continua a leggere Parcheggi a Merano

Val Venosta

Quanto costa il Passo Resia?

La strada del Passo Resia è percorribile gratuitamente tutto l'anno. Non ci sono chiusure invernali né pedaggi. Per questo motivo il Passo Resia è molto popolare tra i viaggiatori in auto. Nei mesi estivi e in autunno si formano spesso lunghe code in Val Venosta da Malles fino a Merano. In caso di traffico intenso, consigliamo un percorso alternativo attraverso il Passo del Brennero, il Passo del Rombo oppure un viaggio in treno.

Come si attraversa il Passo Resia in bicicletta?

Dall'Italia attraverso il Passo Resia in bicicletta:
Da Malles in Val Venosta, la pista ciclabile ben sviluppata conduce a Burgusio e prosegue fino al Lago di Resia. Lungo la sponda occidentale del lago si raggiunge il paese di Resia e subito dopo il Passo Resia. Da lì si prosegue oltre il confine verso l'Austria.

Dall'Austria attraverso il Passo Resia:
Da Landeck seguiamo la ciclovia "Via Claudia Augusta" con tratti ripidi fino a Prutz. Fino a Pfunds il percorso è più pianeggiante. Poi un tratto conduce in Svizzera fino alla località di Martina, dove inizia la salita al Passo Resia. In bicicletta bisogna superare 11 tornanti e al passo presso Naudersmühlen si scende verso Nauders e si prosegue fino al valico di confine. Dopo un'ulteriore salita al passo si gode una meravigliosa vista sul Lago di Resia.

Si può fare il giro del Lago di Resia in bicicletta?

Il giro del Lago di Resia può essere percorso in senso orario o antiorario. Ci sono diverse possibilità per il punto di partenza:

Partenza dal parcheggio presso il campanile nel lago

Seguiamo la strada sterrata verso sud, passiamo intorno al kitespot - con la strada alla nostra sinistra e il lago alla destra - fino alla diga. Con il bel tempo si ha una vista mozzafiato sull'Ortles, la montagna più alta dell'Alto Adige con i suoi 3.905 m. Attraversiamo la diga e seguiamo la pista ciclabile asfaltata di nuovo verso nord lungo la sponda occidentale del Lago di Resia. La pista ciclabile attraversa boschi e prati con leggere salite fino a Resia e da lì seguiamo nuovamente una strada sterrata tra la strada e il lago fino al punto di partenza.

In totale ci sono 70 metri di dislivello su una lunghezza di 15 km.

Per chi è adatta la pista ciclabile intorno al Lago di Resia?

Ideale come escursione tranquilla per famiglie o come riscaldamento per ciclisti gravel o MTB. La pista ciclabile non è adatta per bici da corsa, poiché il giro del lago è solo parzialmente asfaltato.

Pista ciclabile asfaltata sulla sponda occidentale del Lago di Resia attraverso i prati in primavera
Pista ciclabile sulla sponda occidentale del Lago di Resia

Informazioni

Suggerisci una modifica

Vacanze in Alto Adige

Condividi pagina:
Seite auswählen: