Quale fiume attraversa Merano?
Il Passirio (ted. Passer) nasce da diverse sorgenti al Passo del Rombo, attraversa la Val Passiria e Merano, dove confluisce nell'Adige. Con circa 43 km il Passirio è uno dei maggiori affluenti dell'Adige.
Nell'alta Val Passiria tra Moso e San Leonardo ci si può avvicinare molto al Passirio lungo il sentiero delle gole della Val Passiria. L'impressionante sentiero segue il corso superiore su ponti e costruzioni metalliche, dove il fiume si è scavato profondamente nella roccia.
Pesca a mosca sul Passirio – In Val Passiria ci sono condizioni ideali per la pesca a mosca, sia per principianti che per esperti: il Passirio offre tratti variegati, con zone a scorrimento veloce e tranquillo.
Nell'ambito del progetto "Il Passirio per Merano – Spazi aperti sull'acqua" sono state realizzate le cosiddette terrazze sul Passirio. Ampie gradinate erbose, vicino alle Terme di Merano, invitano a rallentare e godersi il momento.
Continua a leggere: Passirio - Il fiume che attraversa Merano
Vacanze in Alto Adige
Piste ciclabili
Scoprite le piste ciclabili intorno a Bolzano, Merano, in Val Venosta e Val Passiria. L'Alto Adige offre oltre 400 km di piste ciclabili per famiglie e appassionati di sport.

Val Venosta: Resia - Merano
Una delle piste ciclabili più belle e varie dell'arco alpino.
Dettagli sulla pista ciclabile
Val d'Adige: Merano - Bolzano
La pista ciclabile dei meli attraverso la Val d'Adige collega Merano e Bolzano.
Dettagli sulla pista ciclabile
Val Passiria
Su ghiaia leggera, la pista ciclabile conduce in Val Passiria attraverso frutteti, vigneti e un campo da golf, proseguendo tra i pascoli fino a San Leonardo.
Dettagli sulla pista ciclabile
Pista ciclabile dell'Adige
In bicicletta lungo l'Adige: da Landeck al Lago di Garda e a Verona
Dettagli sulla pista ciclabile
Via Claudia Augusta
Un'antica strada romana che conduce dalla Germania attraverso le Alpi fino all'Italia.
Dettagli sulla pista ciclabile