Quali sono i ghiacciai dell'Alto Adige?

  • Ghiacciaio di Valle del Monte (Übeltalferner): Con 6,16 km² (2019) è il più grande ghiacciaio dell'Alto Adige. Il ghiacciaio si trova alla fine della Val Ridanna e prende il nome dalle sue minacciose pareti rocciose. Quota: 2550 m - 3470 m
  • Ghiacciaio di Solda (Suldenferner): Con 5,7 km² (2006) è il secondo più grande ghiacciaio dell'Alto Adige e si trova sul versante orientale dell'Ortles, Zebrù e Gran Zebrù.
  • Ghiacciaio della Pietra del Fuoco (Feuersteinferner)
  • Ghiacciaio di Ries (Rieserferner)
  • Ghiacciaio di Lenkstein
  • Ghiacciaio del Cevedale (Zufallferner)
  • Ghiacciaio di Lasa
  • Ghiacciaio di Fürkele
  • Ghiacciaio Lungo
  • Ghiacciaio dell'Ortles
  • Ghiacciaio di Ries
  • Ghiacciaio Alto
  • Ghiacciaio di Ultimo
  • Ghiacciaio di Schran
  • Ghiacciaio di Gepatsch
  • Ghiacciaio di Vallelunga
  • Ghiacciaio Bärenbart
  • Ghiacciaio di Freibrunn
  • Ghiacciaio di Planeil
  • Ghiacciaio di Mazia
  • Ghiacciaio Graf
  • Ghiacciaio di Tessa
  • Ghiacciaio di Kessel
  • Ghiacciaio di Predoi
  • Ghiacciaio Esterno di Lahner

I ghiacciai sono importanti riserve di acqua dolce. Specialmente nella Val Venosta arida, i ghiacciai come serbatoi d'acqua sono di enorme importanza, particolarmente per l'irrigazione delle aree agricole coltivate.

Piste ciclabili

Scoprite le piste ciclabili intorno a Bolzano, Merano, in Val Venosta e Val Passiria. L'Alto Adige offre oltre 400 km di piste ciclabili per famiglie e appassionati di sport.

Radweg im Passeiertal