Sellaronda - Il classico delle Dolomiti

Percorso: Passo Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena

05:00
55 km
1700 m
Sellaronda Route
Screenshot Strava Route

Chi è adatto a percorrere la Sellaronda?

La Sellaronda in bici da corsa è un percorso impegnativo, rivolto principalmente a ciclisti esperti. È particolarmente indicata per chi possiede una buona base di resistenza e sufficiente esperienza nelle salite di montagna. Il percorso comprende diversi tratti di salita e discesa ripidi, per cui sono fondamentali sia le capacità tecniche nella guida della bici da corsa che la resistenza fisica. La preparazione è essenziale, sia dal punto di vista della condizione fisica, sia per quanto riguarda la pianificazione dell’itinerario e il trasporto dell’equipaggiamento necessario e dei rifornimenti. I principianti nel ciclismo o chi non ha esperienza in quote e distanze simili potrebbe trovare il tour troppo impegnativo.

Punti chiave del percorso

L’itinerario della Sellaronda in bici da corsa attraversa quattro passi principali nelle Dolomiti: il Passo Gardena, il Passo Sella, il Passo Pordoi e il Passo Campolongo. Ogni passo offre paesaggi e sfide uniche. Il Passo Gardena collega la Val Gardena e la Val Badia, mentre il Passo Sella regala spettacolari vedute sul gruppo del Sella. Il Passo Pordoi è noto per la sua importanza nella storia del ciclismo, e il Passo Campolongo collega Corvara in Val Badia con Arabba. In totale, il percorso presenta circa 1.800 metri di dislivello. La lunghezza complessiva è di circa 60 chilometri, il che la rende una sfida impegnativa ma affrontabile per ciclisti ben allenati.

Cosa serve per affrontare il tour?

È fondamentale avere una bici ben mantenuta. La bicicletta dovrebbe essere dotata di un cambio affidabile per gestire sia le salite che le discese della Sellaronda. Si consiglia un telaio leggero e stabile, per risparmiare energie durante le lunghe salite e garantire sicurezza nelle discese. In termini di equipaggiamento di sicurezza, casco, guanti e abbigliamento tecnico adeguato – che protegga da diverse condizioni meteo – sono indispensabili. Nelle Dolomiti il tempo può cambiare rapidamente.
Non dovrebbe mancare nemmeno un paio di occhiali per proteggersi da insetti e raggi solari.

Inoltre è consigliabile portare con sé un piccolo kit per le riparazioni, bevande isotoniche a sufficienza e cibo – energetico e facilmente digeribile. Un dispositivo GPS non è strettamente necessario, poiché i passi sono ben segnalati.

Qual è il periodo migliore dell’anno per percorrere la Sellaronda?

Il periodo ideale per affrontare la Sellaronda in bici da corsa va generalmente da giugno a metà settembre. In questi mesi il meteo è più stabile e le temperature sono piacevoli.
Durante questo periodo, di solito c’è poca o nessuna neve sui passi e le giornate sono abbastanza lunghe per completare il percorso con luce naturale. Tuttavia, il tempo in montagna può essere imprevedibile: è sempre bene essere pronti a cambiamenti improvvisi.

Nota importante: In alta stagione, specialmente a luglio e agosto, le strade dei passi e i paesi di montagna possono essere molto affollati a causa del turismo. Auto sportive e motociclisti condividono la strada con i ciclisti.

Il 6 giugno 2026 e il 12 settembre 2026, dalle 08:30 alle 16:00, i passi intorno al Sella sono riservati esclusivamente ai ciclisti (circa 18.000 partecipanti nel 2024)!

Qual è il punto di partenza migliore per la Sellaronda e in quale direzione conviene percorrerla?

Un punto di partenza molto apprezzato per la Sellaronda in bici è Corvara in Val Badia oppure Selva di Val Gardena (ted. Wolkenstein) in Val Gardena (ted. Grödnertal).

Per quanto riguarda la direzione, ci sono due opzioni: in senso orario oppure antiorario.
Consigliamo di percorrere il giro in senso antiorario, partendo da Selva di Val Gardena, cioè in direzione del Passo Sella, poi Passo Pordoi, quindi Passo Campolongo verso Corvara, e infine Passo Gardena con la discesa che riporta al punto di partenza a Selva di Val Gardena.

Entrambe le direzioni offrono panorami spettacolari e sfide uniche. La scelta dipende spesso dalle preferenze personali e dalla propria condizione fisica.

  1. Passo Sella (2.240 m)
  2. Passo Pordoi (2.239 m)
  3. Passo Campolongo (1.875 m)
  4. Passo Gardena (2.121 m)

Percorso: Dove passa l’itinerario?

Il percorso si snoda intorno al gruppo del Sella nelle Dolomiti. Le cime principali del massiccio del Sella sono il Piz Boè (3.152 metri), il punto più alto, insieme ad altre vette come il Sass Pordoi, il Piz Gralba e la Torre del Sella.

Il Passo Sella segna l’accesso alla Val di Fassa. Dopo aver superato il Passo Sella, si prosegue verso il Passo Pordoi, che rappresenta il passaggio verso la valle di Arabba. Dal Passo Pordoi si scende ad Arabba, poi si risale al Passo Campolongo, che introduce in Val Badia. In Val Badia si attraversano Corvara e La Villa (Stern), prima dell’ultima salita al Passo Gardena. Dopo il Passo Gardena si scende di nuovo verso Selva di Val Gardena, dove si chiude l’anello e si può proseguire anche verso Santa Cristina o Ortisei. Questo percorso offre una straordinaria varietà di paesaggi, da praterie alpine a cime rocciose, e attraversa alcune delle valli e dei paesi più belli delle Dolomiti.

Perché la Sellaronda è un tour speciale nel ciclismo?

Questo percorso è una combinazione unica di salite impegnative e paesaggi mozzafiato.
I passi non sono famosi solo per la loro bellezza, ma anche per la loro importanza nella storia del ciclismo, soprattutto nel Giro d’Italia.

Inoltre, la Sellaronda attraversa tre aree linguistiche: tedesca, italiana e ladina; offrendo ai ciclisti un’esperienza culturale molto varia.

Navigazione: Come ci si orienta sulla Sellaronda?

Il percorso della Sellaronda in bici da corsa è ottimamente segnalato, il che facilita l’orientamento. Su ciascuno dei quattro passi e nei principali incroci ci sono cartelli ben visibili. Queste indicazioni forniscono non solo la direzione, ma spesso anche la distanza dal passo successivo o da altri punti di riferimento. Grazie a questa segnaletica chiara e informativa, i ciclisti possono orientarsi facilmente anche senza mappe specifiche o dispositivi GPS. Tuttavia, è sempre consigliabile avere con sé una mappa o uno smartphone con un’app di navigazione / Google Maps, specialmente se si intende deviare dal percorso principale o si desiderano informazioni aggiuntive.

Quanto tempo serve per completare il giro in bici da corsa?

Il tempo necessario per completare la Sellaronda in bici da corsa dipende molto dalla condizione fisica, dall’esperienza e dal ritmo di ciascun ciclista. In media, i ciclisti ben allenati impiegano circa 4-6 ore per coprire i circa 60 chilometri e 1.800 metri di dislivello. I meno esperti o meno allenati dovrebbero prevedere più tempo, anche 6-8 ore o più. È importante considerare che la Sellaronda è un percorso impegnativo e il tempo di percorrenza può variare a seconda delle condizioni meteo, del traffico e della propria forma fisica. Un tour ben pianificato, con pause adeguate e una velocità appropriata, è fondamentale per vivere un’esperienza sicura e piacevole.

Domande frequenti sul Sellaronda in bici da corsa

Quanto è lungo il Sellaronda e quale dislivello bisogna affrontare?

Il Sellaronda copre circa 53 chilometri con un dislivello totale di circa 1.700 metri.

Quali passi si attraversano nel Sellaronda?

Nel Sellaronda si attraversano quattro passi dolomitici: il Passo Sella, il Passo Pordoi, il Passo Campolongo e il Passo Gardena.

In quale direzione è consigliabile percorrere il Sellaronda?

Il Sellaronda può essere percorso sia in senso orario che antiorario. Consigliamo di percorrere il percorso in senso antiorario.

Come sono le condizioni stradali e il traffico sul Sellaronda?

Le strade dei passi sono generalmente ben mantenute, tuttavia durante l'alta stagione (luglio, agosto) può esserci un aumento del traffico, specialmente di moto e auto.

Quale stagione è la migliore per un tour del Sellaronda?

Il periodo migliore per un tour in bici da corsa sul Sellaronda è da giugno a settembre, quando le strade sono libere dalla neve e le condizioni meteorologiche sono migliori. Prima di un tour, è consigliabile controllare le previsioni meteo e le webcam.

Sellaronda bici da corsa - Mappa con traccia GPX

Scarica file GPX

Sellaronda Bike Day 2026

Il 6 giugno e 12 settembre 2026, dalle 08:30 alle 16:00, i quattro passi dolomitici (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) sono riservati esclusivamente ai ciclisti.

A causa dell'alto numero di partecipanti, il comitato organizzatore consiglia di percorrere il Sellaronda in senso antiorario per evitare collisioni sulle strade dei passi. I partecipanti possono partire da Corvara, Colfosco, Arabba, Selva di Val Gardena, Ortisei e Santa Cristina.

Lunghezza: 63 km, Dislivello: 1780 m

komoot.com climbfinder.com Strava

Sellaronda in mountain bike

Il Tour Sellaronda MTB è una spettacolare sfida in mountain bike che si differenzia notevolmente dal noto percorso per bici da corsa nelle Dolomiti. Questo tour, che può essere percorso sia in senso orario che antiorario, offre un'esperienza unica per i mountain biker con i suoi 58 km o 55 km e i vari profili altimetrici. È importante sottolineare che questo percorso è stato progettato specificamente per le mountain bike e si differenzia fondamentalmente nel suo carattere e nei requisiti dal percorso per bici da corsa.

Per completare il tour è necessaria una buona forma fisica ed esperienza in mountain bike. Il percorso può essere affrontato sia con mountain bike tradizionali che con e-bike. Per un'esperienza ottimale e sicura, si consiglia di farsi accompagnare da una guida esperta, soprattutto se non si ha familiarità con la regione o il percorso. Tutte le informazioni necessarie, i biglietti per gli impianti di risalita e i dettagli sul percorso sono disponibili sul sito ufficiale sellaronda-mtb.com.

Tour simili che potrebbero interessarti:

Gola di Uina

Schlinig – Sesvenna Hütte – Val d`Uina – Scuol – Münstertal - Laudes

Passo Gelato / Eisjöchl

Pfossental - Eishof - Eisjöchl - Stettiner Hütte - Passeiertal - Lazinser Alm - Pfelders - Passeiertal - Meran
È stato utile?